La storia dello sci "sfila" ai Campetti
È cominciata ieri sera, lunedì 18 gennaio, la serie di appuntamenti che Aprica ha deciso di dedicare alla storia dello sci. In forma dimostrativa, ossia sul campo, i maestri della Scuola Italiana Sci e Snowboard Aprica si sono esibiti sulle piste dei Campetti, a ridosso della frazione San Pietro, in una serie di discese didattiche.
Lo speaker descriveva le varie figure che mano a mano scendevano dal pendio illuminato: i primi pastori-scivolatori degli anni 1860-70, con ai piedi due rudimentali tavole di legno senza lamine e in mano un bastone per aiutarsi a curvare a ginocchia piegate e a frenare (il telemark); i già più evoluti "skiatori" d'inizio secolo e le prima caspe; quelli degli anni 20-30, sempre con sci di legno; quelli degli anni del dopoguerra e quelli dei tempi della valanga azzurra... E via via fino ai giorni nostri, con le ultime novità delle tecniche e delle tecnologie legate allo snowboard e al carving.
I maestri che si sono prestati, con professionalità ma anche spirito giocoso, sono Thomas Bonetti, Luca Ciali, Paolo Corvi, Matteo Ghislandi, Roberto Negri, Sara Negri Negri, Alcide Pancòt, Andrea Pianto, Adriano Polatti, Andrea Polatti, Max Polatti, Fabrizio Ricetti e Fabrizio Stampa.
Al termine, distribuzione di vin brulé per tutti, con l'onnipresente Brunetto Corvi a mescere la confortevole bevanda calda.
Appuntamento ogni lunedì sera alle ore 21:00 presso lo skilift San Pietro in zona Campetti.
|