Countdown per Cantine Aperte 2016
Inizia il countdown per l’edizione 2016 di “Cantine Aperte”, appuntamento gettonato del “Movimento Turismo del Vino”, in programma domenica 29 maggio. Dalle degustazioni alle visite in vigna, numerose saranno le iniziative che, dalle Alpi all’Etna, celebreranno il sodalizio. Anche la provincia di Sondrio non mancherà all'appello e parteciperà con sette produttori vinicoli locali: Mamete Prevostini di Mese, Cantina Sesterzio di Berbenno, Casa vinicola Pietro Nera di Chiuro, Azienda agricola Folini di Chiuro, Casa vinicola Nino Negri di Chiuro, Casa vinicola Triacca tenuta La Gatta di Bianzone, Vini dei Giop – Rumo di Villa di Tirano.
Martedì sera, all'hotel Bernina di Tirano, si è svolta la presentazione dell’evento enoturistico più importante in Italia. Dal 1993, l’ultima domenica di maggio, le cantine socie del “Movimento Turismo del Vino” aprono le loro porte al pubblico, favorendo un contatto diretto con gli appassionati di vino. Presenti a Tirano la nuova presidente del “Movimento Turismo del Vino” Caterina Brazzola insieme alla delegata Lucilla Ortani, i produttori valtellinesi Pietro Nera, Francesco Folini e Fabiana Sondalini per la cantina Negri, e i titolari di “In Valtellina”, che da anni presenta la manifestazione con un happening, Stefania Stoppani, Claudio Dei Cas e Massimo Franzetti di “Visit Valtellina”.
Due le novità dell'edizione 2016, che si terrà dalle 10 alle 18. Innanzitutto il legame con Airc, l'Associazione italiana per ricerca sul cancro che gestirà la vendita del bicchiere. In sostanza – come hanno voluto sottolineare gli organizzatori - l'introito della vendita dei calici verrà destinato all'associazione. Inoltre il 29 maggio coincide con l'inizio dell'anno del turismo lombardo per cui, alle 15, nelle cantine aderenti ci sarà un brindisi augurale di questo anno di promozione del vino, della gastronomia e dei territori. “Cantine Aperte” è diventato nel tempo una filosofia, uno stile di viaggio e di scoperta dei territori del vino italiano, che vede, di anno in anno, sempre più turisti, curiosi ed enoappassionati avvicinarsi alle cantine, desiderosi di fare un’esperienza diversa dal comune. Oltre alla possibilità di assaggiare i vini e di acquistarli direttamente in azienda, è possibile entrare nelle cantine per scoprire i segreti della vinificazione e dell'affinamento.
Interessanti anche le iniziative della giornata. Alla cantina Negri di Chiuro ci saranno musica, visite guidate in cantina e in vigna, laboratori sensoriali per bambini intitolati “Il profumo della cantina”, proiezione di video sulla Wine trail, sul nuovo vino e sulla segale, oltre ad un pranzo in cantina curato dagli studenti della scuola alberghiera. All'azienda Folini di Chiuro, oltre alle visite in cantina e alle degustazioni, veranno proposte altre attività. Alle 11 ci sarà un work-shop di preparazione dei pizzoccheri, mentre alle 17 un happy-hour con sciatt e dolci valtellinesi e, nel corso della giornata, sarà allestita una mostra di sculture di legno.
|