Collaboratori
Contatti
Approfondimenti
Personaggi
Poesie
Murales
Dialetto
Forum
Webcam
Immagini
Video
Home
   

Torna Indietro   Abriga.it il giornale quotidiano online di Aprica e della provincia di Sondrio > Forum liberi > Degne di nota

Degne di nota La notizia in tempo reale....... o quasi

Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 21-05-13, 14:24   #1
Abriga.it
Collaboratori
 
Data Registrazione: 19-05-05
Messaggi: 5.781
Predefinito Pane e scuola

Si avvia alla conclusione l’edizione 2012/2013 del progetto ‘Pane e scuole’, ideato e promosso dall’Associazione Panificatori e Pasticceri della provincia di Sondrio, attiva all’interno dell’Unione Cts e presieduta da Remo Delle Coste.

Circa quaranta allievi della scuola d’infanzia di Castione sono stati ricevuti nella mattinata di oggi, martedì 21 maggio, nel laboratorio del panificio Rigamonti di Albosaggia, dove Vito Bardea ha accolto maestre e alunni guidandoli alla scoperta dei segreti della lavorazione del pane fresco artigianale (in allegato le foto della visita di oggi; a disposizione delle redazioni, su richiesta, le immagini dei precedenti appuntamenti).

Una ventina in tutto gli incontri calendarizzati da ottobre a maggio nelle sedi dei panifici Rigamonti di Albosaggia, Delle Coste di Tirano e Andreoli di Tirano. Chiuderà questa sesta edizione dell’iniziativa, la visita di 33 alunni delle terze A e B della primaria di Grosio che martedì 28 maggio avrà luogo presso il panificio Sapori Antichi di Scaruffi e Ghilardi a Grosotto.

Durante questo anno scolastico sono stati coinvolti nel progetto 17 istituti: 5 scuole dell’infanzia (Fondazione giardino dell’infanzia di Tirano, Figlie di Maria Ausiliatrice di Sondrio, Sacro Cuore di Sondrio, scuole dell’infanzia di Albosaggia e di Castione) e 12 scuole primarie della provincia di Sondrio (Cesare Battisti di Sondrio, classi IV A, B e C; Credaro di Sondrio, classi I A e B, II; Paini, IV Novembre di Sondrio, classe II; Albosaggia, classe III; Vido di Tirano, classe II; Credaro di Tirano, classi II A e B; Marinoni di Tirano, classi I e II; primaria di Berbenno, classi I A e B; primaria di Chiesa e Caspoggio, classe I; primaria di Grosio, classi III A e B.

Con l’ultima visita a Grosotto saliranno a circa 600 i piccoli ‘apprendisti panettieri’ che, accompagnati dalle loro insegnanti, si saranno divertiti a modellare la pasta, creando le più svariate forme di pane.

«I bambini che hanno partecipato alle nostre visite didattiche – evidenzia con soddisfazione Vito Bardea - si sono dimostrati sempre entusiasti e pieni di voglia di imparare. Il progetto è stato apprezzato anche da educatori e insegnanti, e ha goduto, tra l’altro, di un’ampia visibilità sulla stampa specializzata. A supporto delle scolaresche in questa divertente esplorazione del mondo della panificazione, abbiamo distribuito la dispensa ‘Buono come il pane’, realizzata dall’Associazione Panificatori proprio per questo progetto e omaggiata a tutti i piccoli partecipanti».



«Anche in questa sesta edizione – sottolinea il presidente dell’Associazione Panificatori e Pasticceri Remo Delle Coste – abbiamo raggiunto l’obiettivo di far conoscere i segreti dell’arte del pane ai più piccoli, realizzando incontri sul campo per far toccare con mano la realtà di un antico mestiere impegnativo, ma appassionante. Considerato il successo ottenuto, è nostra intenzione riproporre l’iniziativa su tutto il territorio provinciale anche per il prossimo anno scolastico, per fare in modo che il pane fresco artigianale continui a restare il simbolo di un alimento buono, genuino e semplice».

Ricordiamo infine che, accanto a ‘Pane e Scuole’, l’Associazione Panificatori dell’Unione Cts propone anche altre iniziative per contribuire a promuovere la bontà e la genuinità del pane fresco artigianale. La più recente è la campagna promozionale veicolata da una vetrofania realizzata per i panifici artigianali associati, con lo slogan “Sforniamo genuinità proprio sotto casa tua”, per incentivare il consumo del pane fresco sfornato tutti i giorni e disponibile quotidianamente sugli scaffali del proprio panificio di fiducia. Inoltre, sono una cinquantina i panificatori della provincia di Sondrio che aderiscono al progetto ‘Con meno sale nel pane c’è più gusto e guadagni in salute’, e propongono un tipo di pane con ridotto quantitativo di sale, a tutela della salute dei clienti.
Anteprime Allegati
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome: Bimba con pane.jpg‎
Visite: 405
Dimensione:  136,2 KB
ID: 2348  
Abriga.it non  è collegato   Rispondi Citando
Rispondi

Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi replicare
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum

Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 03:56.


Powered by vBulletin® versione 3.8.8
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Tutto il materiale presente in questo sito è © di abriga.it All rights reserved